CLICCA ed accedi alla pagina dei SERVIZI SCOLASTICI
SCUOLE STATALI
SCUOLA MATERNA MELE (dell'infanzia)
Via Delle Vigne, 5 e 11 - Cap: 16010
Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali) - Fax: 010.6319241
SCUOLA MATERNA ACQUASANTA (dell'infanzia)
Piazza della Chiesa dell'Acquasanta, 6 - Genova - Cap: 16158
Telefono: 010.638139
SCUOLA ELEMENTARE "A. GAGGERO" (primaria)
Via Perniciaro, 74 - Cap: 16010
Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali) - Fax: 010.6319111
SCUOLA MEDIA MELE/ANSALDO (secondaria 1° grado) - Sezione Associata
Piazza Municipio, 6 - Cap: 16010
Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali) - Fax: 010.6319054
MENSA SCOLASTICA
Via Perniciaro, 74 - Cap: 16010
Telefono: 010.6319042 (numero unico per le strutture comunali)
SCUOLE PRIVATE
SCUOLA MATERNA "DON G. MAINO" (dell'infanzia) - Paritaria - Autorizzata
Piazza Municipio, 26 - Cap: 16010
Telefono: 010.6319115
PORTALE GENITORI
per la gestione servizi scolastici
CALENDARIO SCOLASTICO 2022/2023
CLICCA e visualizza il PIANO SCUOLA 2022/2023
Il calendario scolastico 2022/2023, per tutti la prima campanella suonerà il 14 SETTEMBRE 2022:
Per scuole elementari, medie e superiori:
- 14 settembre 2022 inizio delle lezioni
- 10 giugno 2023 fine delle lezioni
Per la scuola d'infanzia:
- 14 settembre 2022 inizio delle attività
- 30 giugno 2023 fine delle attività
Ecco le festività per tutte le scuole (oltre tutte le domeniche e le ricorrenze disposte dallo Stato e quelle regionali):
- 31 ottobre e 1° novembre per Ognissanti
- dal 23 dicembre all'8 gennaio per Natale
- 17 gennaio Festa Patronale MELE
- dal 6 all'11 aprile per Pasqua
- 24 e 25 aprile per la Festa della Liberazione
Le scuole potranno adattare il loro calendario, coordinandosi con gli enti locali di riferimento e dandone tempestiva comunicazione sia alle famiglie che agli enti di riferimento.
Ogni istituzione scolastica autonoma potrà sospendere le attività didattiche per la realizzazione di attività non curriculari, ma dovrà comunque prevedere un'offerta alternativa di attività che si svolgeranno a scuola a beneficio di coloro che non parteciperanno alle attività extrascolastiche.
DIDATTICA DIGITALE
nelle Scuole di Mele
CLICCA e visualizza il progetto 'LA TECNOCLASSE' (2011)
CLICCA e leggi la relazione progetto 'LA TECNOCLASSE' (2015)
CLICCA e visualizza il video promozionale
della Scuola Media di MELE
CLICCA e vedi RAI-Superquark:
i nativi digitali e la trasmissione del sapere
CLICCA ed accedi al servizio fotografico del SECOLO XIX
A partire dall'anno scolastico 2011/2012 viene finanziato dal Comune di Mele, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Voltri-1 e il contributo di AMTER S.p.a., un progetto formativo il cui obiettivo è sostenere ed avviare l’utilizzo della didattica digitale nella Scuola Secondaria 1° grado di Mele, con l’intento di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica.
Il progetto è stato prima proposto e poi condiviso con la Prof.ssa Garlando, precedente Preside dell'Istituto Comprensivo e, con i docenti della scuola media melese, senza il loro assenso ed impegno il Comune non avrebbe mai dato seguito alla cosa, la scelta della strumentazione informatica è stata effettuata sulla base delle caratteristiche fondamentali che deve avere la didattica digitale: MULTIMEDIALITA’ e PORTABILITA’.
Al centro di tutto c’è però una nuova metodologia didattica e gli attori principali sono i docenti.
In tutte le classi sono presenti le LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e viene consegnato un tablet in comodato d'uso ad ogni alunno (a cominciare dalla prima media), che potrà riscattarlo al termine del ciclo scolastico ad un costo molto basso.
Nell'anno scolastico 2012/2013 sono state installate le Lavagne Interattive Multimediali anche in tutte le classi della Scuola Primaria.
Un uso appropriato della LIM nella Scuola Primaria stimola la motivazione e l’attenzione dei bambini e gli stessi sono trasformati da spettatori passivi in partecipanti attivi, migliorando gli esiti della formazione.
In un momento finanziariamente difficile per la Pubblica Amministrazione in generale, il Comune di Mele decide di andare controtendenza e investire sulla scuola PUBBLICA, perchè la scuola, come la cultura, deve "costare", poichè ogni investimento in cultura e istruzione sarà sempre ripagato.
Utili collegamenti a SITI di informazione SCOLASTICA
> ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTRI 1 - infanzia, primaria, secondaria 1° grado
> REGIONE LIGURIA - Portale dei giovani liguri
> UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la LIGURIA
Data di aggiornamento: 10/06/2022