AREA AMMINISTRATIVA
Responsabile Settore: Liliana Ottonello
Operatore: Maela Barisone
Telefono: 010.6319042
Fax: 010.6319202
Email: clicca e accedi alla scheda CONTATTI
Orario Sportello: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
CLICCA ed accedi alla pagina delle SCUOLE locali
Servizi erogati
PORTALE GENITORI
per la gestione servizi scolastici
L’Ufficio programma e gestisce le attività nell’ambito dei servizi scolastici, mirando a garantire il diritto allo studio attraverso l’attuazione dei diversi interventi approvati annualmente dal Consiglio Comunale.
Le attività principali riguardano: il trasporto scolastico, la mensa scolastica, l'assistenza agli alunni diversamente abili, anche in collaborazione con il servizio psicopedagogico della competente ASL.
Inoltre l'ufficio si occupa di: interventi diretti o indiretti per la realizzazione di progetti educativi (sport, teatro, etc.), borse di studio per acquisto libri di testo e/o sostegno economico, fornitura di materiale didattico e tecnologico, acquisto di ausili per studenti diversamente abili e arredi.
CLICCA e visualizza/stampa il Regolamento I.S.E.E.
ISEE - Che cos'è? A cosa serve?
I soggetti interessati Tutti coloro che richiedono prestazioni o servizi sociali, scolastici o assistenziali non destinati alla generalità dei soggetti o comunque collegati nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche. Una definizione... L'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un sistema mediante il quale viene calcolata la capacità del richiedente di partecipare alla spese per il costo di un servizio offerto dalla pubblica amministrazione. L'ISEE è rilevante per usufruire, ad esempio, di:
Come richiedere la prestazione Chi intende richiedere la prestazione secondo le tariffe agevolate deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio concernente le informazioni necessarie per la determinazione dell'ISEE al proprio Comune o al CAF o all'ente al quale intende richiedere il servizio. La dichiarazione deve essere resa su apposito modulo-tipo. Il richiedente deve dichiarare di avere conoscenza che, nel caso di corresponsione della prestazione, possono essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ed effettuati presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, specificando a tal fine il codice identificativo degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare. Al momento della presentazione della dichiarazione il richiedente riceve, dall'ente che la riceve, una certificazione che può essere utilizzata anche per ottenere altre prestazioni. Per alcuni servizi la presentazione dell'ISEE non è obbligatoria: laddove il richiedente non vi provveda verrà applicata la tariffa intera. Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo e rivolte a persone con handicap permanente grave (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992), nonché a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle ASL locali, deve essere favorita la permanenza dell'assistito presso il nucleo familiare di appartenenza, evidenziando la situazione economica del solo assistito, anche in relazione alle modalità di contribuzione al costo della prestazione. |
Data di aggiornamento: 19/02/2021